Descrizione
PREMIO PELMO DORO – 27^ edizione
Sarà a Calalzo di Cadore il prossimo 26 luglio la 27^ edizione del Premio Pelmo d’Oro.
La manifestazione si svolge in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO e gode del patrocinio della Regione del Veneto e dell’Unione Montana, della Magnifica Comunità di Cadore e della Fondaizone Museo dell'occhiale. Fondamentale per l’organizzazione e per il sostegno economico la “Casa Comune” composta da CAI-CNSAS-GUIDE ALPINE, il Consorzio BIM Piave, nonché la sponsorizzazione di DE MENEGO SPA, KADOR SRL e CARROZZERIA TORMEN . Collaborano inoltre alla giornata del Premio Pelmo d’Oro numerose associazioni e volontari
Il Premio “Pelmo d'Oro” è finalizzato al riconoscimento di particolari meriti acquisiti da persone fisiche, enti pubblici e privati, associazioni e sodalizi nell’ambito di:
· alpinismo e della solidarietà alpina
· tutela e valorizzazione dell’ambiente e delle risorse montane
· conoscenza e promozione della cultura
· storia
· tradizioni delle comunità delle Dolomiti Bellunesi.
I premi
Tre gli ambiti di giudizio della commissione giudicatrice:
- Sezione alpinismo in attività
Il Premio è assegnato ad alpinisti o gruppi di alpinisti, sia italiani che stranieri, che abbiano svolto una significativa attività nelle Dolomiti Bellunesi nel campo dell’alpinismo classico, dell’alpinismo moderno o nell’arrampicata sportiva.
Con la loro attività hanno contribuito alla scoperta, conoscenza e valorizzazione delle Dolomiti Bellunesi o compiendo imprese di eccezionale rilievo.
- Sezione alla carriera alpinistica
Il Premio è conferito ad alpinisti, gruppi di alpinisti o istituzioni, italiani o stranieri, che nel corso della loro carriera abbiano dato lustro alle Dolomiti Bellunesi ed alla provincia di Belluno anche realizzando imprese di carattere internazionale.
- Sezione cultura alpina
Il Premio è conferito a persone, enti pubblici o privati associazioni e sodalizi che con le loro opere scientifiche, artistiche o letterarie abbiano contribuito in modo significativo alla conoscenza, valorizzazione e divulgazione delle Dolomiti bellunesi e del patrimonio naturalistico ed ambientale della provincia di Belluno.
Il regolamento del Premio prevede la consegna di altri tre riconoscimenti che sono il Premio Speciale Provincia di Belluno, il Premio Speciale "Giuliano de Marchi" e il Premio Speciale Dolomiti Unesco.
Premio Pelmo d'oro Speciale della Provincia di Belluno
Il Premio è assegnato a persone fisiche, anche non più in vita, associazioni, enti pubblici e privati, per eccezionali meriti acquisiti nell’ambito delle finalità che stanno alla base dell'istituzione del premio.
Premio Pelmo d'Oro Speciale "Giuliano De Marchi"
Giuliano De Marchi è stato medico, alpinista, accademico del Club Alpino Italiano Nel 2005 ha vinto il Premio Pelmo d’Oro all’Alpinismo in attività nel 2005. Dal 2006 è stato componente della giuria del premio. Il 5 giugno 2009 è tragicamente caduto dal Monte Antelao.
In sua memoria è stato istituito il premio è dedicato alle donne e agli uomini che con particolare impegno, dedizione e passione sono stati testimoni dei valori universali delle comunità di montagna, portando un contributo originale e rilevante alla loro conoscenza, conservazione e valorizzazione.
Premio Pelmo d'Oro speciale Dolomiti Unesco
Dal 2017 la Provincia di Belluno assegna uno speciale riconoscimento annuale Dolomiti Unesco.
Il Premio è consegnato a soggetti che si sono impegnati in attività capaci di divulgare il riconoscimento UNESCO.
I temi su cui si base il Premio sono la promozione culturale, turistica, importanza geologica, paesaggistica, naturalistica e di qualità ambientale del territorio dolomitico.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2025, 12:00